CITTADINANZE
ONORARIE CONFERITE ALL’8° REGGIMENTO ALPINI |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Cividale del Friuli |
|
Per
il forte legame tra la Città e l’8° Alpini, nel
ricordo del glorioso Battaglione “Cividale”, per lo
spirito di servizio nei confronti della comunità e l’impegno
nelle operazioni umanitarie, la Città di Cividale del Friuli
dedica con l’auspicio di un futuro di pace e di libertà”. |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Arzignano |
|
“A
suggello dei profondi legami di amicizia e di vicinanza ideale che
uniscono Alpini e, in particolar modo, gli Alpini dell’8°
Reggimento alla popolazione di questa Città, memorie del
loro impegno, in Italia e nel mondo, per la pace e la solidarietà”. |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Cittadella |
|
“A
sigillo e conferme dei profondi legami di amicizia instaurati tra
gli Alpini in armi e la gente di questa città”. |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Paluzza |
|
“Per
l’indissolubile vincolo discendente dal prestigioso nome antico
ma sempre moderno “Julia”, comune origine della comunità
di Paluzza e dell’8° Reggimento Alpini, eredi delle storiche
virtù civiche della Gente carnica, causa e origine delle
valorose tradizioni militari, per lo spirito di servizio e l’alto
valore militare dimostrato in Italia e all’estero e nelle
operazioni umanitarie. Il Comune di Paluzza, fedele custode delle
memorie e dell’eroismo delle Portatrici Carniche, accoglie
con gioia e con orgoglio i concittadini dell’8° Reggimento
Alpini nell’auspicio di un futuro di pace, solidarietà
e libertà”. |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Pellegrino Parmense |
|
“All’8°
Reggimento Alpini l’Amministrazione Comunale e la Popolazione
hanno l’onore di conferire la Cittadinanza Onoraria alla Brigata
Alpina “Julia”, in considerazione del suo alto valore
militare, del grande impegno civile ed, inoltre, del forte legame
che la unisce ai nostri Alpini”. |
Cittadinanza
onoraria conferita dal Comune di Tarvisio |
|
“Sottolineata
la perdurante vicinanza ideale della popolazione residente nei confronti
dell’8° Reggimento Alpini già di stanza presso
la caserma “Lamarmora” ubicata nel Capoluogo; considerato
lo speciale attaccamento alla città di Tarvisio ed alla sua
gente da parte della moltitudine di soggetti sparsi in ogni regione
d’Italia che hanno prestato servizio in loco per la sopracitata
Istituzione; ritenuto di conferire la Cittadinanza onoraria del
Comune di Tarvisio all’8° Reggimento Alpini, quale segni
di apprezzamento e riconoscenza per l’opera prestata a difesa
della Patria nel corso del travagliato XX° secolo, cui ha attribuito
un altissimo prezzo di giovani vite umane, ed inoltre per l’opera
di soccorso alle popolazioni civili prestata in occasione di ripetuti
eventi calamitosi che hanno colpito il nostro territorio; dato atto
che la stessa attesta l’iscrizione simbolica tra la popolazione
del Comune e dell’8° Reggimento alpini, e idealmente per
il suo tramite, di tutti coloro che hanno avuto l’onore di
farvi parte con votazione unanime delibera di conferire, per le
motivazioni di cui in premessa la Cittadinanza Onoraria del Comune
di Tarvisio all’8° Reggimento Alpini.” |